MATERIE TRATTATE

 

DIRITTO CIVILE

In questo settore, da sempre, si è sviluppata l’attività degli Studi, che si è arricchita con la nomina, nel 1981, dell’ Avv. Raffaello Cecchetti a Ricercatore Confermato di ruolo di Diritto Civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Pisa.

Nel campo del Diritto Civile gli Studi offrono assistenza legale specializzata, sia in fase contenziosa che pre-contenziosa in ogni grado di giurisdizione, Corte di Cassazione compresa, nell’ ambito dei contratti (assistenza e consulenza legale per la redazione e la revisione di contratti di compravendita, locazione, sia per uso abitativo che commerciale, appalti, comodato, assicurazioni, ecc.); delle obbligazioni (adempimento dei testi contrattuali, responsabilità per inadempimento, difesa in giudizio dei diritti ad essi relativi, recupero crediti, redazione decreti ingiuntivi, pignoramenti mobiliari e immobiliari, ecc.); dei diritti reali (diritti di proprietà, diritti di garanzia, usufrutto, ecc.); delle successioni (assistenza e consulenza nel diritto ereditario, redazione di testamenti, assistenza nelle successioni e nelle controversie e divisioni ereditarie); del risarcimento dei danni derivanti da responsabilità extra contrattuale per fatto illecito.
 

DIRITTO PENALE

Gli Studi svolgono da sempre assistenza e consulenza legale in ambito del Diritto Penale difendendo i diritti delle persone indagate o imputate in procedimenti penali, e delle persone offese dal reato.

In questo ambito si occupano di patrocinare, sia in sede processuale che extra processuale, le persone fisiche o giuridiche coinvolte, sia come soggetti indagati o imputati, ovvero quali imprese responsabili in via amministrativa ex. D.Lgs. n.231/2001, sia come persone offese dal reato, ovvero come responsabili civili nell’ambito di procedimenti penali instaurati – anche nell’ambito del diritto penale di impresa – a seguito della commissione di fatti penalmente rilevanti.

La lunga esperienza maturata in questo settore è provata dalla partecipazione degli Studi a significativi processi penali di rilevanza nazionale quale quelli conseguenti all’ Incidente ferroviario di Viareggio.
 

DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI

L’attività di docenza svolta dagli Avv.ti Raffaello Cecchetti ed Eleonora Violante nella Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, quale Professore Aggregato di ruolo il primo e Co-docente la seconda, unita alla pratica nel settore, consente di fornire anche assistenza in materia di contratti pubblici. Ciò in particolare con riferimento agli appalti di lavori, servizi e forniture, sia nella fase concorsuale che precede la stipula del contratto, sia nella successiva fase di esecuzione del contratto medesimo.

In questi ambiti, l’attività degli Studi comprendono, tra l’altro:

la consulenza nelle fasi di redazione di bandi e capitolati speciali, di predisposizione delle offerte, di ammissione dei concorrenti, di verifica dell’anomalia delle offerte, di aggiudicazione e di stipula dei contratti; l’attività giudiziale relativa ai ricorsi proposti contro le esclusioni dalle gare e l’aggiudicazione delle medesime; l’assistenza, sia stragiudiziale che giudiziale, relativa allo svolgimento del rapporto contrattuale, per tutto il suo iter, sia innanzi ai Tribunali Amministrativi Regionali che al Consiglio di Stato, fino alla completa definizione degli aspetti giuridici e patrimoniali. Vengono altresì svolte attività stragiudiziali e giudiziali relative ai beni pubblici; le concessioni di beni demaniali e patrimoniali indisponibili; il diritto penale, specialmente per gli aspetti sostanziali connessi a problematiche di diritto amministrativo.

 

EDILIZIA E URBANISTICA

Gli Studi hanno maturato una profonda esperienza in tutti gli aspetti della materia, avendo fornito consulenza per la redazione di Piani Regolatori e Piani Attuativi sia in Italia che all’estero, in particolare in Albania, in questo caso nell’ambito delle attività di insegnamento svolte dagli avv. Raffaello Cecchetti ed Eleonora Violante nella Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa. Pertanto le aree di attività comprendono: la consulenza per la formazione degli strumenti urbanistici, generali ed attuativi; la redazione delle norme tecniche di attuazione; la redazione di convenzioni urbanistiche; lo studio e l’individuazione degli istituti giuridici applicabili alle varie tipologie di interventi da attuare; la consulenza nella fase di impostazione e di attuazione di interventi edilizi ed urbanistici; il contenzioso avente ad oggetto, sia gli strumenti urbanistici, che i titoli abilitativi edilizi ed i provvedimenti sanzionatori amministrativi sia innanzi ai Tribunali Amministrativi Regionali che al Consiglio di Stato; il diritto penale, specialmente per gli aspetti sostanziali connessi a problematiche urbanistiche e dell’edilizia.

A ciò si unisce l’attività in materia di espropriazioni per pubblica utilità e occupazioni illegittime, materia tradizionale che gli Studi hanno seguito, approfondendo le evoluzioni della legislazione e della giurisprudenza, con tutte le conseguenze che ne sono derivate, sia nella ricerca di soluzioni transattive, sia nello svolgimento dell’attività giudiziaria.

 

AMBIENTE, BENI CULTURALI E PAESAGGIO

Le tematiche afferenti all’ambiente, nella varie articolazioni, formano oggetto dell’attenzione e dell’attività degli Studi. Le aree di attività possono riguardare fra l’altro: i temi di cui al D.Lgs. n. 152/2006, con specifico riferimento ai rifiuti ed alle risorse idriche; i vincoli di carattere storico-artistico e quelli paesaggistici, negli atti di competenza statale, regionale e comunale; la disciplina delle cave e delle miniere.

 

DIRITTO DEL LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

L’attività svolta dall’ Avv. Gabriele Violante ha fatto sì che gli Studi abbiano conseguito una notevole esperienza e competenza nella materia, avendo costantemente trattato questioni di diritto del lavoro, sia privato che pubblico, fornendo consulenza, assistenza stragiudiziale per la stipula di accordi ed assistenza giudiziale, a datori di lavoro (imprese, soggetti pubblici ed a partecipazione pubblica) e lavoratori. Le aree di attività riguardano: le procedure e delle questioni relative alla fase concorsuale e dell’assunzione; la disciplina delle mansioni; le sanzioni disciplinari e dei relativi procedimenti; il c.d. Mobbing; i licenziamenti individuali.

 

DIRITTO DI FAMIGLIA

Gli Studi vantano una competenza specifica e consolidata nel settore del Diritto di Famiglia, basata anche su una particolare attenzione e un aggiornamento costante alla evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia. Sono così in grado di offrire una assistenza specializzata in ogni fase dei giudizi di separazione e divorzio, in materia di rapporti patrimoniali ed economici tra coniugi o conviventi e di mantenimento rispetto ai figli. Inoltre (gli Studi: levare) si occupano delle questioni concernenti l’accertamento del rapporto di filiazione, sia legittima, sia naturale, con le conseguenti azioni quali il disconoscimento di paternità, il riconoscimento del figlio naturale, la dichiarazione giudiziale di paternità e maternità. In particolare le attività possono riguardare:separazione giudiziale, separazione consensuale, divorzio, nullità/annullamento matrimonio, modifica alla condizioni di separazione e divorzio, controversie relative alle convivenze more uxorio.

 

DIRITTO ASSICURATIVO

Gli Studi vantano un’esperienza nel campo del Diritto Assicurativo e dell’Infortunistica, nonché della responsabilità civile e della responsabilità professionale. Le attività possono così riguardare: contenzioso assicurativo contrattuale, con particolare riguardo alle garanzie delle varie tipologie, professionali, operatori turistici, furto, fabbricati, infortuni e malattie; infortunistica stradale, civile e del lavoro, con particolare riguardo alle problematiche inerenti gli eventi mortali, i danni ultra massimale, i sinistri complessi, le truffe ai danni delle assicurazioni con le relative tutele in sede civile e penale; danni alla persona, con particolare riguardo alle macrolesioni, ai danni riflessi ai congiunti, alle conseguenze patrimoniali, alla perdita di chance; responsabilità professionale, con particolare riguardo alla responsabilità dei medici, degli enti ospedalieri (pubblici e privati), dei notai, degli avvocati, degli amministratori di società.

 

DIRITTO DELL’ARBITRATO

Gli Studi assistono i propri clienti sia in procedimenti arbitrali amministrati dalle maggiori istituzioni arbitrali, sia in procedimenti arbitrali non amministrati, cosiddetti ‘ad hoc‘, scaturenti da varie tipologie contrattuali.

I professionisti degli Studi hanno acquisito una solida esperienza delle questioni di natura processuale proprie dell’arbitrato commerciale, che consente loro di prestare assistenza anche nelle controversie più complesse.

Gli Avvocati Raffaello Cecchetti ed Eleonora Violante sono componenti della prestigiosa Camera Arbitrale Italiana, con Sede in Via Archimede, 116, 00197 Roma, RM.

Le aree di intervento sono : il contenzioso nazionale e internazionale su questioni di diritto civile (in sede arbitrale e di fronte all’Autorità giudiziaria ordinaria); la risoluzione stragiudiziale di controversie, i rapporti con i consumatori/class action.

 

MARCHI E BREVETTI

Gli Studi, ed in particolare l’Avv. Gabriele Violante, vantano una notevole competenza ed esperienza nello sviluppo, acquisizione, protezione e sfruttamento di diritti su beni immateriali (marchi, nomi “a dominio” ed altri segni distintivi, brevetti, disegni, modelli, know-how, segreti commerciali e concorrenza sleale) e nella tutela di tali diritti e beni in ipotesi di contenzioso dinanzi all’Autorità Giudiziaria. L’attività degli Studi include la predisposizione e negoziazione di contratti di cessione, licenza, distribuzione, franchising, merchandising, sponsorizzazione, pubblicità e trasferimento di tecnologie, alla luce delle specifiche normative di settore.

 

DIRITTO FALLIMENTARE

I professionisti degli Studi hanno maturato una notevole esperienza nel campo del diritto fallimentare e, più in generale, nella gestione della crisi d’impresa, offrendo consulenza alle aziende debitrici tanto nella fase preventiva di analisi e di individuazione della procedura migliore per la gestione dell’insolvenza, quanto in quella contenziosa di ammissione e gestione delle diverse procedure concorsuali (accordi di ristrutturazione dei debiti, piani di risanamento attestati e di ristrutturazione stragiudiziali, concordato preventivo, amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi, liquidazione coatta amministrativa, esdebitazione dei privati).

Si offre inoltre assistenza ai creditori e a potenziali acquirenti nelle trattative volte a rilevare beni e aziende nell’ambito delle procedure liquidatorie concorsuali, ovvero a coloro che vogliono intervenire nelle procedure di ammissione al passivo e nella eventuale fase di opposizione allo stato passivo, oltreché nelle vertenze di opposizione alle sentenze dichiarative di fallimento e di revocatorie fallimentari.

 

DIRITTO DELL’ UNIONE EUROPEA

Lo Studio del Prof. Avv. Riccardo Scarpa di Roma gode di una vasta conoscenza del Diritto dell’Unione Europea, che permette di offrire una consulenza approfondita e qualificata ai propri clienti in ogni settore del diritto comunitario.
Unitamente alla materie della concorrenza e della libertà di circolazione di servizi e merci, lo Studio si occupa abitualmente delle problematiche legate al diritto industriale, alla proprietà intellettuale e industriale, al diritto ambientale, societario e commerciale implicanti una dimensione comunitaria.

 

ALTRE MATERIE

Appartengono al novero delle materie di cui gli Studi abitualmente si occupano anche:

  • Diritto tributario
  • Disciplina delle attività commerciali
  • Diritto societario
  • Contratti tra privati
  • Beni pubblici
  • Concessioni di beni demaniali e patrimoniali indisponibili
  • Diritto penale, anche connesso a problematiche di diritto amministrativo
  • Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale